Casa, anche in Italia c’è chi la preferisce in legno
Sono sempre di più gli italiani che scelgono di vivere in una casa in legno. Secondo il Rapporto Case ed Edifici in legno, redatto dal centro studi di Federlegno Arredo, sono stati 3025 gli edifici in legno realizzati nel 2014 e il trend è in crescita.
Nonostante il crollo generale dell’edilizia italiana, in particolare il numero di nuovi edifici ad uso residenziale è diminuito del 60% tra il 2010 e il 2014, le costruzioni in legno sono aumentate del 7,7%, tra questi anche numerose palazzine. Secondo le stime dell’ANCE il 6,4% delle abitazioni realizzate in Italia nel 2014 è in legno.
L’Italia è diventata nell’ultimo anno il quarto Paese produttore di edifici in legno, con una quota di mercato del 8,4%, dopo Germania (25,4%), Regno Unito (19,2%) e Svezia (15,6%).
Un successo dovuto anche e soprattutto alle innovazioni tecnologiche (come i pannelli in legno massiccio a strati incrociati X-LAM) ed alle performance in termini di comfort e risparmio energetico raggiunte dal materiale.
Con una legislazione sempre più stringente, in termini di efficienza energetica degli edifici, l’industria e la tecnologia del legno stanno trovando un successo naturale, raggiungendo standard energetici elevatissimi contenendo la spesa. Non è un caso che un numero sempre maggiore di edifici pubblici come scuole, centri sportive e chiese vengono realizzati in legno.
La rapidità di costruzione, il prezzo competitivo, la versatilità in termini architettonici, la possibilità di ottenere degli edifici ad alto risparmio energetico, la maggiore sicurezza in caso di sismi e di incendi, il comfort abitativo, sono le caratteristiche principali che hanno spinto imprese e privati ad affidarsi al legno.
Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Vuoi saperne di più sulle nostre tecnologie costruttive? Scarica l’ebook Gratuito!