Il legno ingegnerizzato nasce da una “fonte di energia” rinnovabile: il legno.
Oggi il legname utilizzato nei processi produttivi viene esclusivamente da programmi di rimboschimento finalizzati alla gestione sostenibile delle foreste.
La tecnologia produttiva del legno ingegnerizzato consente di utilizzare una parte importante dell’albero; proprio perché la dimensione delle singole lamelle è molto contenuta, diventa meno vincolante la forma del tronco e la sua dimensione.
I processi di selezione, incollaggio e verniciatura hanno inoltre raggiunto livelli elevati di rispetto ambientale, sia nella fase di lavorazione, sia in quella successiva di utilizzo, prediligendo colle di nuova generazione e verniciature ad acqua.