La nostra esperienza specifica negli interventi costruttivi del “dopo terremoto” è pluridecennale:

– 1979 Terremoto in Valnerina

– 1980 Terremoto in Algeria

– 1984 Terremoto in Irpinia

– 1984 Terremoto in Umbria

Negli ultimi anni siamo intervenuti in maniera sistematica nei:

– 1997 Terremoto in Umbria-Marche

– 2002 Terremoto in Molise

– 2009 Terremoto in Abruzzo

– 2012 Terremoto in Emilia

– 2016 Terremoto Centro Italia

Abbiamo realizzando oltre 3000 unità abitative dislocate in più di 150 cantieri anche di difficile accesso e lavorando in condizioni meteorologiche proibitive.

QUALITA'

I nostri sistemi costruttivi consentono la realizzazione non solo di moduli abitativi semplici (ad unico piano) ma anche di moduli abitativi pluripiano, garantendo sia agli uni che agli altri:

  • elevati standard di sicurezza agli eventi catastrofici
  • comfort abitativo
  • elevate prestazioni termiche, acustiche ed igrometriche
  • flessibilità nella scelta delle finiture e capacità di adattamento alle scelte architettoniche
LACOST-Tecnologie-Edilizia-di-Emergenza_00-
LACOST-Tecnologie-Edilizia-di-Emergenza_01

Capacità Isolante

Il legno trattiene il calore all’interno in inverno e all’esterno in estate, garantendo un alto comfort abitativo con costi di gestione assolutamente contenuti.

Legno
Laterizio
Cemento
VELOCITA'

Le tecniche costruttive in legno, grazie alla rapidità d’esecuzione, sono le più adatte a rispondere nelle fasi critiche d’emergenza, che richiedono un intervento tempestivo. Qui sotto una serie di diapositive che mostrano le fasi di costruzione delle unità abitative.

1° Giorno di Cantiere

2° Giorno di cantiere

5° Giorno di cantiere

10° Giorno di cantiere

Strutture Abitative MONOPIANO

Le nostre Strutture Abitative Monopiano per l’Emergenza, sono realizzate con pareti intelaiate in legno, isolate termo-acusticamente e presentano diverse soluzioni di finitura esterna, sia in tavolato a vista che con cappotto termico rifinito ad intonaco.

Le pareti internamente sono rifinite con controfodere in gesso rivestito, nelle quali viene alloggiata tutta l’impiantistica.

Le finiture interne quali pavimenti, rivestimenti, tinteggi, sanitari, rubinetterie e corpi illuminanti, possono essere scelte in base alle esigenze specifiche.

LACOST-MAP-MONOPIANO-03

SISMA UMBRIA-MARCHE 1997

SISMA MOLISE 2002

SISMA ABRUZZO 2009

Strutture Abitative BIPIANO
LACOST-MAP-BIPIANO-01

Le nostre Strutture Abitative per l’Emergenza BIPIANO sono realizzate con pareti intelaiate in legno, isolate termo-acusticamente e presentano diverse soluzioni di finitura esterna, sia in tavolato a vista che con cappotto termico rifinito ad intonaco.

I solai d’interpiano e di copertura vengono realizzati in legno lamellare e pannelli X-Lam.

Le controfodere interne utilizzate per l’alloggio dell’impiantistica rifiniscono le strutture con un impatto architettonico ottimale.

STRUTTURE DI SERVIZIO
LACOST-Scuola-in-legno-

SCUOLA DI ROIO 2009

SCUOLA S. CROCE 2002

SCUOLA ROTELLO 2002

CENTRO SERVIZI CARITAS 2002

CENTRO ANZIANI 2002

SCUOLA DI CASACALENDA 2002

LACOST-struttura-in-legno-Chiesa-00

CHIESA S. GIULIANO 2002

CENTRO AGGREGAZIONE CARITAS 1997

RIMANI IN CONTATTO
Parliamo del tuo progetto