Il cambiamento climatico in corso a livello globale può essere attribuito, in gran parte, alle emissioni di CO2 derivanti dalla attività dell’uomo. In questo campo i nostri più grandi alleati sono gli alberi, che nel loro processo di fotosintesi assorbono CO2 e producono O2, ossigeno. Si stima che un albero tipo, nel corso della sua vita, assorbe mediamente l’equivalente di una tonnellata di anidride carbonica per ogni metro cubo di crescita. Contestualmente produce mediamente 0,7 tonnellate di ossigeno.
Nel processo di fotosintesi, infatti, le piante sono in grado di catturare la CO2 presente nell’aria ed unirla all’acqua che ricevono dal suolo per produrre materiale organico, il legno. Da ogni molecola di CO2 la fotosintesi produce due componenti fondamentali: un atomo di carbonio, intorno al quale si genera ogni materia vivente, ed una molecola di ossigeno, essenziale per la vita sulla terra.