Ristrutturazione in X-Lam in Centro Storico
E’ il primo esempio, in assoluto in Italia, di una classificazione energetica B in un edificio sito in un centro storico, mantenendo la preesistenza in pietra locale.
E’ il primo esempio, in assoluto in Italia, di una classificazione energetica B in un edificio sito in un centro storico, mantenendo la preesistenza in pietra locale.
Progettista: studio aMDL, Arch. Michele De Lucchi, (MI) Committente: Mondadori S.p.A. Costruita all’interno dei fori imperiali, permette di affacciarsi direttamente sul foro di Cesare.
L’edificio in legno più alto del mondo verrà realizzato in Canada presso la University of British Columbia, e gli architetti sono convinti che possa diventare un modello per il futuro delle costruzioni.
L’edificio, di 18 piani, avrà un costo di 51,5 milioni di dollari canadesi e sarà alto 53 metri. Conterrà 272 aule studio e 33 camere quadruple per ospitare 404 studenti. oltre ad…
Il comune di Roma, scegliendo il legno non ha solo favorito i bambini offrendo loro un ambiente salubre e naturale, ma si è garantita un notevole risparmio di denaro nel mantenimento e nella gestione degli edifici. L’esperimento fatto dal comune è stata una scelta vincente per molti aspetti.
La scuola di Piano deve essere un presidio di sostenibilità, e trasmettere essa stessa un messaggio sul piano didattico: “Si costruisce con leggerezza, si risparmiano risorse e i materiali si scelgono tra quelli che hanno la proprietà di rigenerarsi in natura”.
Il legno lamellare è un prodotto naturale ed un materiale strutturale altamente performante, che ha tutti i pregi del legno strutturale, senza averne i difetti né i limiti dimensionali.
Nell’ambito di un progetto di ristrutturazione globale del complesso sportivo ‘Al Po’ di Cremona, ci siamo occupati della realizzazione di una copertura per le piscine, per consentire la fruibilità dei servizi anche nei mesi invernali.