Sarà il più alto mai costruito in legno!
L’edificio in legno più alto del mondo verrà realizzato in Canada presso la University of British Columbia, e gli architetti sono convinti che possa diventare un modello per il futuro delle costruzioni.
Il progetto, nato negli studi canadesi della Acton Ostry Architects, nasce dalla volontà di dimostrate come il legno non abbia limiti d’impiego nell’edilizia e come possa veramente essere considerato il materiale del futuro. La realizzazione avrà un costo di 51,5 milioni di dollari canadesi.
L’edificio, di 18 piani, sarà alto 53 metri e conterrà 272 aule studio e 33 camere quadruple per ospitare 404 studenti, oltre ad ampie aeree condivise per lo studio e per la socializzazione; al piano terra è prevista anche una lounge area.

La struttura portante sarà realizzata quasi interamente in travi di legno massiccio e pannelli X-LAM. La scelta dei pannelli X-LAM rappresenta una vittoria importante per l’ambiente: sono ottenuti da fonte rinnovabile, il legno; sono leggeri, quindi sono meno dispendiosi sia il trasporto che il montaggio; e sono un serbatoio di carbonio, che non viene rilasciato nell’atmosfera ma trattenuto nel legno.
Gli studenti potranno usufruire di questa nuova struttura, grazie alla rapidità di costruzione degli edifici in legno, già a Settembre 2017, appena in tempo per l’inizio del nuovo anno accademico.
Una volta completato supererà l’attuale record dei 10 piani, 32 metri, dell’edificio residenziali Forte Living, già realizzato a Melbourne (Australia) nel 2012 e i 14 piani, 51 metri, di un grattacielo in costruzione a Bergen (Norvegia).
In Italia l’edificio in legno più alto è stato inaugurato a Milano nel 2013 ed è un complesso di quattro palazzine di 9 piani in Via Cenni.