Casa in legno o in muratura, quale dura di più?
Molto spesso ci viene chiesto di valutare quale sia la durata di una casa in legno rispetto a quella in muratura, probabilmente perché si pensa erroneamente alla casa in legno come qualcosa di instabile o potenzialmente soggetta all’attacco di insetti e muffe. Come fattore in assoluto più importante, precisiamo che alla base di un prodotto di qualità c’è sempre l’impiego di materiali certificati ed appositamente studiati per realizzare strutture nel rispetto delle norme vigenti, il tutto unito ad una realizzazione a regola d’arte.
E’ importante precisare che il legno costituisce la struttura portante della costruzione: non sarà esposto in maniera diretta agli agenti esterni ma sarà poi rivestito da un involucro che lo proteggerà da intemperie, attacchi di insetti, formazione di muffe.
Tra i principali fattori che influenzano la durata di una casa in legno possiamo indicare:
- Qualità nella progettazione;
- Qualità dei materiali;
- Accuratezza e competenze nella fase di realizzazione e montaggio;
- Le proprietà stesse del legno (vedi qui quali sono) contribuiscono in maniera importante alla resistenza nel tempo dell’intera struttura.

A testimonianza del fatto che il legno sia un materiale estremamente durevole, citiamo la presenza di numerose costruzioni in legno risalenti al medioevo che hanno resistito negli anni senza aver subito trasformazioni negative. Se si hanno ancora dubbi in relazione alla durata legata al fattore umidità, basti pensare che buona parte della città di Venezia stessa – famosa per il clima estremamente umido dato dalla sua particolare posizione all’interno della laguna – sorge su di una paleria lignea e che la maggior parte delle sue case storiche è completamente in legno. Inoltre, tra gli esempi più importanti vanno citati la Stazione Centrale e il Palazzo Reale di Amsterdam, che poggiano ancora oggi su pali di fondazione in legno.

In relazione al pericolo di eventi sismici, possiamo tranquillamente affermare che la casa in legno resisterà sicuramente di più rispetto a quella in muratura, grazie alle caratteristiche del legno: elasticità, alta resistenza e leggerezza. Questo tipo di strutture, sono in oltre montate sopra una platea di cemento, che permette all’abitazione di “galleggiare” sul terreno senza subire danni.
Per concludere, ribadiamo che la vera differenza tra una casa in legno e una in muratura è sostanzialmente il materiale e il modo in cui viene costruita: l’abitazione in legno necessita della stessa manutenzione di una casa tradizionale e ha una durata di vita assolutamente equiparabile, se non migliore in alcuni casi.