“RE-THINK TIMBER – Tra sicurezza e comfort abitativo”
PERUGIA – 28 Novembre 2019
QUANDO: Giovedì 28 Novembre 2019
DOVE: PERUGIA – Perugia Park Hotel – Via A. Volta, 1 – 06135
Evento su invito | preiscrizione obbligatoria
CREDITI FORMATIVI
INGEGNERI 3 CFP – accreditato Prospecta Formazione_Provider autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
ARCHITETTI: 3 CFP – accreditato CNAPPC
con il contributo incondizionato di: Federlegno Arredo Eventi | EdicomEdizioni
Premium Partner: Costantini Legno
Evento all’interno della Piattaforma Nazionale per la qualità e sostenibilità in edilizia.
Con il patrocinio di: CasaClima | ARCA
in collaborazione con ANTIAL (Associazione Nazionale Tecnologi, Architetti e Ingegneri del Legno)
Prosegue il tour formativo di Assolegno 2019 dedicato ad informare e promuovere su tutto il territorio nazionale le soluzioni ingegneristiche in legno. I convegni toccheranno i luoghi che nel corso degli ultimi 30 anni sono stati colpiti da eventi sismici.
Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, definiti dall’INGV sequenza sismica Amatrice-NorciaVisso, hanno avuto inizio ad agosto 2016 con epicentri situati tra l’alta valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell’Alto Aterno. La prima forte scossa si è avuta il 24 agosto 2016, alle ore 3.36 e ha avuto una magnitudo di 6.0, con epicentro situato lungo la Valle del Tronto, tra i comuni di Accumoli (RI) e Arquata del Tronto (AP). Due potenti repliche sono avvenute il 26 ottobre 2016 con epicentri al confine umbro-marchigiano, tra i comuni della Provincia di Macerata di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera (la prima scossa alle 19.11 con magnitudo 54 e la seconda alle 21.18 con magnitudo 5.9). Il 30 ottobre 2016 è stata registrata la scossa più forte, di magnitudo momento 65 con epicentro tra i comuni di Norcia e Preci, in Provincia di Perugia. Il 18 gennaio 2017 è avvenuta una nuova sequenza di quattro forti scosse di magnitudo superiore a 5, con massima pari a 5.5, ed epicentri localizzati tra i comuni aquilani di Montereale, Capitignano e Cagnano Amiterno.
PROGRAMMA:
14.30 Registrazione partecipanti
14.45 Saluti e Introduzione ai lavori
Dr. Paolo Subissati, Consigliere Incaricato Assolegno
15.00 Inquadramento Normativo: NTC2018 – un’opportunità per il settore? – Tra costruito e nuove realizzazioni: il nuovo ruolo del legno
Ing. Ivan Giongo, Università di Trento
15.45 Legno & Sisma: peculiarità e vantaggi – Diagnosi e ricerca: l’impiego del legno massiccio in edilizia
Dott. Michele Brunetti – CNR/VALSA
17.45 Comfort e legno: soluzioni costruttive dell’edilizia in legno tra mercato e normativa
Dott. Marco Lucchetti
Ore 18.30 Open questions e conclusione