“LegnoArchitettura Forum Macerata 2018”
Mercoledì 24 Ottobre 2018
Seminario Mattina Ore 09.30 – Seminario Pomeriggio ore 14.30
Presso Cosmopolitan Hotel
Via Alcide De Gasperi 2
62012 Civitanova Marche
Seminario organizzato dal Trimestrale LegnoArchitettura
Si rilasciano 8 (4+4) crediti formativi professionali per Architetti
PROGRAMMA MATTINA:
ore 09:15 Registrazione partecipanti
ore 09:30 Inizio lavori
Introduzione. Progettare l’edilizia residenziale in legno.
Lara Bassi, EdicomEdizioni
Le potenzialità espressive e architettoniche del legno nella ricostruzione
Arch. Maria Francesca D’Angelo, Arch. Anna Rosa De Santis
Ampliare, sopraelevare, riqualificare gli edifici esistenti
ing. Diego Valà
Un sistema costruttivo in pannelli prefabbricati per architetture modificabili nel tempo
Arch. Andrea Marinucci
Reinterpretare l’architettura vernacolare con sistemi in legno e paglia
Arch. Laura Canonico
Un sistema modulare ad alte prestazioni energetiche ambientalmente sostenibile
Lea Guizzo
Pausa
Elementi in legno massiccio per abitazioni energeticamente efficienti e a emissioni zero
Arch. Giuliano Del Teglia
Sistemi costruttivi a secco: vantaggi e prestazioni
Ing. Domenico Cristiano
La tecnologia in platform-frame negli edifici a uso abitativo
Arch. Maria Luisa Zeppa
Sostenibilità e impronta ecologica di edifici in pannelli di legno CLT
Arch. Emanuele Garufi
L’innovazione di prodotto e di processo applicata all’edilizia in legno
Arch. Claudio Bellocchio
Focus on – Progettare con il legno
Arch. Ferdinando Gottard, Direttore legnoarchitettura
ore 13:30 Chiusura lavori
PROGRAMMA POMERIGGIO:
ore 14:15 Registrazione partecipanti
ore 14:30 Inizio lavori
Introduzione. Strategie e tecnologie per progettare in legno gli spazi della socialità
Lara Bassi, EdicomEdizioni
Comfort ed efficienza energetica negli edifici scolastici
Arch. Massimiliano Vanella
Rame e legno: materiali naturali per l’architettura sostenibile del futuro
Marco Crespi
La leggerezza del legno per la riqualificazione degli edifici pubblici esistenti
Arch. Fabio Mancini
Isolamento termo-acustico e protezione dal fuoco e dall’umidità degli edifici in legno
Geom. Andrea Carta
L’integrazione tra legno e ambiente nell’architettura per il turismo
Arch. Maria Antonia Fischetti
Pausa
Sopraelevare gli edifici commerciali: costruire in altezza con il legno
Ing. Alessio Costantini – Costantini Legno
La costruzione di un polo multifunzionale a servizio della comunità
Arch. Massimiliano Muscio
Ingegnerizzazione e costruzione di un fabbricato pluripiano in X-lam a uso turistico
Roberto del Bianco
La flessibilità del materiale legno nei fabbricati a destinazione mista
Arch. Pierluigi Gentile
Soluzioni innovative per la climatizzazione degli edifici in legno
La progettazione computazionale e i modelli digitali informati per un’architettura sperimentale in legno
Arch. Angelo Figliola
ore 18:30 Chiusura lavori