“LegnoArchitettura Forum Firenze 2019”
Giovedì 28 Marzo 2019
Seminario Mattina Ore 09.30 – 4 CFP per Architetti e 4 CFP per Ingegneri
Seminario Pomeriggio ore 14.30 – 4 CFP per Architetti
Presso Hotel First
Via Dino Ciolli 5
50041 Calenzano (FI)
Seminario organizzato dal Trimestrale LegnoArchitettura
NTC2018 e Costruzioni in legno:
Progettazione statica e pacchetti costruttivi
PROGRAMMA MATTINA:
ore 09:00 Registrazione partecipanti
ore 09:30 Inizio lavori
Il legno strutturale: progettare e monitorare la durabilità
Arch. Vincenzo Esposito CASA spa
Costruzioni in legno e NTC2018: la qualificazione del materiale
Marco Lucchetti, Assolegno FederlegnoArredo
Costruzioni in legno e NTC2018: la progettazione statica e sismica in legno
Ing. Marco Pio Lauriola Timber design, docente Facoltà di ingegneria Università di Firenze
Sistema di valutazione multicriterio dei pacchetti costruttivi in legno
Ing. Stefano Bertagni Docente Scuola di Ingegneria Università di Firenze
Durabilità degli edifici in legno: impermeabilizzazione e tenuta all’aria
Geom. Gian Paolo Ciuppani
Sistema di valutazione multicriterio dei pacchetti costruttivi in legno
Ing. Stefano Bertagni Docente Scuola di Ingegneria Università di Firenze
Focus Tecnologico: Materiali isolanti | Sistemi costruttivi innovativi
Caso studio. La sopraelevazione in legno di un edificio commerciale
Ing. Alessio Costantini Consulente Tecnico Costantini Legno
Progettare con il legno:
Strategie, tecnologie, esperienze
PROGRAMMA POMERIGGIO:
ore 14:00 Registrazione partecipanti
ore 14:30 Inizio lavori
Progettare e costruire in legno. Le esperienze in Europa
Lara Bassi Redazione legnoarchitettura
Il legno nella riqualificazione urbana. Demolizione e ricostruzione di edifici ERP multipiano con criteri nZEB
Arch. Vincenzo Esposito CASA spa
Il legno nelle sopraelevazioni: come sviluppare le costruzioni in altezza
Ing. Maurizio Follesa, ing. Davide Vassallo dedaLEGNO società di ingegneria
VMC Termodinamica e climatizzazione negli edifici in legno
Claudio Buttà MyDATEC
Casi studio
Progettare e costruire in legno. Le esperienze nel mondo
Lara Bassi Redazione legnoarchitettura
Caso studio. Adeguamento sismico, sopraelevazione ed ampliamento di un edificio commerciale con la creazione di 14 appartamenti nZEB
Ing. Michele Gabiccini Consulente Tecnico
Caso studio. Edificio residenziale pluripiano in CLT a Sesto Fiorentino: la sostenibilità ambientale, economica e sociale
Arch. Emanuele Garufi
Caso studio. Casa unifamiliare in X-lam a Barberino del Mugello
Arch. Barbara Gaballo
Le caratteristiche tecniche e prestazionali del sistema a cappotto in sughero espanso
Andrea Dell’Orto Consulente Tecnico
Caso studio. Edificio monofamiliare nZEB nel Chianti Fiorentino con pareti a telaio e solaio di copertura in XLAM
Ing. Jonata Vignolini
ore 18:30 Chiusura lavori