Le tecnologie costruttive lignee a pareti portanti intelaiate sono giunte fino ai nostri giorni come sviluppo ed affermazione dei primi sistemi di prefabbricazione utilizzati fin dall’800 dai coloni e pionieri europei nei paesi dell’America del Nord per consentire la realizzazione di edifici a basso costo e rapida costruzione.
Grazie alla facilità di reperimento in loco del legname, all’evolversi delle tecniche di segagione e all’industrializzazione dei processi di produzione dei chiodi, nel 1800 nasce il sistema costruttivo ad ossatura lignea noto come “balloon frame” (struttura a pallone) che permetteva ad un solo uomo munito di sega e martello di erigere la struttura di una casa a due livelli, eliminando gli elementi strutturali troppo pesanti e lavorazioni troppo complesse, avvalendosi di elementi sottili lunghi per tutta l’altezza dell’edificio, posti ad interasse di 45 cm secondo un preciso schema di montaggio di semplice approccio e esecuzione.