Le tecnologie costruttive lignee a pareti portanti intelaiate sono giunte fino ai nostri giorni come sviluppo ed affermazione dei primi sistemi di prefabbricazione utilizzati fin dall’800 dai coloni e pionieri europei nei paesi dell’America del Nord per consentire la realizzazione di edifici a basso costo e rapida costruzione.

Grazie alla facilità di reperimento in loco del legname, all’evolversi delle tecniche di segagione e all’industrializzazione dei processi di produzione dei chiodi, nel 1800 nasce il sistema costruttivo ad ossatura lignea noto come “balloon frame” (struttura a pallone) che permetteva ad un solo uomo munito di sega e martello di erigere la struttura di una casa a due livelli, eliminando gli elementi strutturali troppo pesanti e lavorazioni troppo complesse, avvalendosi di elementi sottili lunghi per tutta l’altezza dell’edificio, posti ad interasse di 45 cm secondo un preciso schema di montaggio di semplice approccio e esecuzione.

LACOST-BALLON-FRAME
LACOST-Struttura-Ballon-Frame-02
LACOST-Esempio-Ballon-Frame-01
LACOST-Esempio-Ballon-Frame-02

Il “platform frame” si sviluppa come perfezionamento e maggiore capacità di prefabbricazione del “balloon frame” secondo un concetto di modularità che permetteva la costruzione di edifici a più piani sfruttando l’interposizione di solai lungo lo sviluppo in altezza dei pilastri.

LACOST-Platform-Frame-montaggio
LACOST-Platform-Frame-montaggio-02
LACOST-Platform-Frame
LACOST-Sequenza-Platform
VANTAGGI DEL SISTEMA COSTRUTTIVO

Rispetto a questi sistemi costruttivi, strutturalmente poveri, oggi vengono sfruttate le peculiarità vantaggiose tipiche del legno:
– versatilità
– leggerezza
– eco-sotenibilità,
unite ai vantaggi economici che si possono trarre da:
– l’industrializzazione degli elementi base,
– la prefabbricazione del prodotto,
– la progettazione delle performances dell’involucro,
che si riflettono in termini di netto risparmio dei costi di realizzazione rispetto alle tecnologie di edilizia tradizionale, grazie alla
– possibilità di programmazione certa delle fasi di preassemblaggio in stabilimento e montaggio in cantiere, con previsione certa dei costi di produzione e di gestione del cantiere per manodopera e attrezzature;
– modularità degli elementi, leggerezza delle strutture e conseguente velocità di installazione, per la comprovata capacità ed esperienza delle squadre di montaggio interne;
– riduzione dei tempi di installazione, e dei costi connessi alla durata del cantiere necessità di opere provvisionali per tempi ridotti, e quindi minori costi di gestione del cantiere.
rendendo questi sistemi, leader nella gestione delle emergenze.

LACOST-Struttura-ballon-frame
LACOST-Sequenza-Platform-MOMOPIANO
Le case realizzate
SIAMO PRONTI A GUIDARTI VERSO LA CASA DEI TUOI SOGNI
Parliamo del tuo progetto