La tecnica costruttiva a Telaio prevede la combinazione di una maglia strutturale a travi e pilastri in legno lamellare.

Reinterpretando la concezione strutturale di un tradizionale edifico in cemento armato, le travi ed i pilastri armati e gettati in opera vengono sostituiti da elementi in legno lamellare prodotti e lavorati in stabilimento.

Le tamponature in blocchi sono invece sostituite da stratigrafie a secco.

VANTAGGI DEL SISTEMA COSTRUTTIVO

I vantaggi di questo sistema applicato a strutture monopiano e bipiano, sono:

– Elevata resistenza alle azioni di sisma

– Prefabbricazione degli elementi strutturali: travi e pilastri

– Velocità di installazione in cantiere

– Progettazione architettonica libera da vincoli di struttura

– Elevata fruibilità degli spazi interni, anche in “open space”

– Eliminazione di ponti termici

– Classi energetiche elevate

LACOST-Montaggio-telaio
LACOST-particolare-struttura-a-telaio
TAMPONATURE DI UNA STRUTTURA A TELAIO

Montanti e traversi intessono la struttura delle tamponature a secco, che vengono controventate da pannelli pluristrato o OSB. Fra i montanti in legno ed internamente viene posizionato il materiale termo acustico, spessori e tipologie vengono scelti in base alla classe energetica richiesta, successivamente viene posato il gesso rivestito o fibrogesso ed infine si procede al tinteggio interno delle pareti.

L.A. COST_sequanza Tamponature
CAPPOTTO TERMICO
LACOST-struttura-telaio

Esternamente verrà posato il cappotto termico costituito da apposito materiale termoacustico, spessore e tipologia in base alle esigenze ed alla classe energetica richiesta, che sarà quindi rasato e tinteggiato o magari rifinito con geo pietre o finiture metalliche in base alle scelte architettoniche.

LACOST-Cappotto Termico-2
TETTO VENTILATO

Per garantire un comfort ottimale viene posato un “Pacchetto Ventilato”.

Grazie a questa tecnologia d’applicazione l’isolante non riceve calore dal manto per conduzione diretta, lavorando nelle sue condizioni di rendimento ottimale.

In Estate impedisce l’irradiazione del calore verso l’interno, migliorando sensibilmente il confort abitativo.

In Inverno mantiene asciutto l’solante, eliminando condense e/o muffe, consentendogli di lavorare in maniera ottimale e di mantenersi nel tempo.

FUNZIONAMENTO DEL TETTO VENTILATO
Tetto ventilato in legno

Il tetto ventilato è un sistema di elementi complementari che insieme contribuiscono al raggiungimento di elevate prestazioni del pacchetto di copertura quali “Comfort Abitativo” e “Risparmio Energetico”.

L’aria all’interno della camera di ventilazione si mette in moto grazie alla differenza di temperatura.

In estate la differenza di temperatura è data dal surriscaldamento del manto di copertura edall’aria presente nella camera di ventilazione (temperatura ambiente).

D’inverno la differenza di temperatura è generata dal calore proveniente dall’ambiente sottostante e dalla temperatura dell’aria dentro la camera di ventilazione.

La copertura (nella stagione estiva) e l’ambiente sottostante (nella stagione invernale) sono le sorgenti di trasferimento del calore all’aria immagazzinata all’interno della camera di ventilazione.

L’aria, aumentando la sua temperatura, aumenta di conseguenza il suo il volume e diminuisce la sua densità, si innesca così il moto ascendente (dalla gronda al colmo) dell’aria all’interno dell’intercapedine, richiamando aria fresca dalla sezione di ingresso presente lungo tutta la linea di gronda e consentendo la sua fuoriuscita lungo la sezione sulla linea di colmo.

UNA SCELTA CONSAPEVOLE
albero 345x300

Perfetto per Costruire

Ecosostenibile

chi siamo 345x300

Affidabilità

LACOST-X-LAM

Tecnologia X-Lam

Le case realizzate
SIAMO PRONTI A GUIDARTI VERSO LA CASA DEI TUOI SOGNI
Parliamo del tuo progetto