

Uno dopo l’altro i Padiglioni di EXPO Milano 2015 ci hanno affascinato per le loro opere architettoniche eco-sostenibili, riciclabili e smontabili, per strutture auto portanti, per le linee stravaganti.
Protagonista del 60 per cento delle strutture realizzate è stato il legno, materiale naturale, ecologico e flessibile. Anche L.A. COST, grazie all’esperienza ed alla qualità dei prodotti, è entrata all’interno della fabbrica di EXPO, realizzando:
- “The Waterstone” il padiglione del business partner di EXPO, Intesa Sanpaolo;
- “La fabbrica del cioccolato”, grazie alla collaborazione con Eurochocolate, spazio Lindt dedicato ai tre distretti italiani del cioccolato Modica, Perugia e Torino, all’interno del cluster del cacao e del cioccolato;
- Chocostore di Baci Perugina, sempre in collaborazione con Eurochocolate.

Padiglione Concluso a EXPO 2015
mq di Superficie
Scandole di Legno di Abete
Chilometri di Fibre
La costruzione ha una forte personalità ed un’evidente attenzione ai temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale, evoca gli elementi naturali che lo hanno ispirato seguendo la suggestione di tre sassi levigati dall’acqua, con quattro cascate che scorrono tra le connessioni e fa dell’ombreggiamento il tema caratterizzante. Grazie alle oltre 6000 scandole in legno che vanno a costituirne il “guscio esterno”.
“Waterstone”, nato dal genio dell’architetto Michele De Lucchi e realizzato in tempi record da L.A. COST,
è la vetrina del business partner dell’esposizione mondiale Intesa Sanpaolo.
Dodici metri di altezza per quindici di luce, sono le dimensioni dei nove portali in legno lamellare ingegnerizzati e prodotti nello stabilimento L.A. COST di Bettona, che costituiscono l’ossatura di questo spazio espositivo di oltre mille metri quadrati.
20 giorni di produzione interna e 100 giorni per realizzarlo.




The Chocolate Factory – Lindt
“Eurochocolate” in partnership con Expo Milano 2015 ha progettato e gestito i contenuti e gli eventi all’interno del Cluster del Cacao, uno dei nove padiglioni dedicati alle principali identità e filiere alimentari che ruotavano attorno al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
Uno degli obbiettivi principali era quello di rendere protagoniste le più importanti firme del Cioccolato che operano nel nostro paese e costruire un’importante vetrina per i Distretti produttivi del Cioccolato Italiano.
Viene affidata così a L.A. COST la realizzazione della “Fabbrica del cioccolato”, un padiglione di 500 mq in legno lamellare e pannelli X-LAM.



Un area del padiglione era riservata ai tre distretti Italiani del cioccolato, Modica, Perugia e Torino, che hanno potuto rappresentare e far conoscere i loro prodotti anche attraverso l’esibizione dei propri maîtres chocolatier. Un’altra area del padiglione raccontava, attraverso un creativo story-telling, la produzione del cioccolato, mentre la terrazza panoramica è stata teatro di numerosi eventi a tema durante tutta la manifestazione.
Chocostore Perugina – Nestlé
Il Padiglione Perugina Nestlé presente a Expo 2015 per raccontare attraverso i Baci Perugina, un’“icona” della storia dolciaria italiana, il mondo del brand, le sue origini – dai primi del ‘900 – e il suo successo trasversale tra le tante generazioni e mode.
Una storia narrata attraverso un affascinante allestimento, progettato e coordinato da “Eurochocolate”, che ha commissionato a L.A. COST la realizzazione di tutta la struttura in legno, che ha accolto un’area espositiva di oltre 200 mq distribuita su due piani: un piano terra dedicato al Perugina Chocostore e una Terrazza dedicata ad eventi e meeting su invito.

